Accessori protesici Linea SOL®ce

Descrizione

Gli accessori protesici della linea SOL® sono componenti adatti a semplificare le procedure di presa d'impronta dentale in termini di tempo a vantaggio di clinici, odontotecnici e pazienti, garantendo la massima precisione. Sono studiati e realizzati per essere collocati su differenti tipologie di diametri endossei, lunghezze e piattaforme implantari. Il sistema SOL® ha una componentistica studiata per essere composta secondo le necessità del singolo caso.

Materiali

Tutti i materiali utilizzati sono di qualità e conformi agli standard internazionali di riferimento. Tutti i materiali utilizzati garantiscono un alto grado di biocompatibilità. I dispositivi transfer e protesici e relativa vite di fissaggio sono realizzati in lega di Titanio grado 5 Ti6Al4V materiale biocompatibile secondo la standard di riferimento internazionale ISO 5832-3. Gli accessori per la rilevazione della relazione intermascellare sono da considerarsi ad uso temporaneo sono realizzati in PMMA (Polimetilmetacrilato). Le componenti protesiche sono vendute in confezione non sterile. Ogni dispositivo è facilmente detergibile grazie alla possibilità di comporre assemblati e conseguentemente scomporli. Si raccomanda comunque l'apertura della confezione in ambiente asettico e possibilmente sopra piani di lavoro e superfici disinfettati o sterili.

Indicazioni d'uso

Gli accessori protesici della linea SOL® sono applicabili ai sistemi implantari di primarie case fabbricanti di impianti. Il catalogo e le etichette sulla confezione riportano i riferimenti per una chiara identificazione dell'impianto cui si riferiscono o al componente parte del sistema. Assicurarsi prima dell'uso che il dispositivo sia esattamente quello dedicato alla versione dell'impianto utilizzato. La SODIM s.r.l. fornisce dispositivi studiati nei minimi particolari e raccomanda di accoppiare solo dispositivi dedicati alla specifica tipologia d'impianto. Connessioni apparentemente simili infatti potrebbero creare accoppiamenti inadeguati. La SODIM s.r.l. si affida ad attente analisi di progettazione e a un attento controllo di qualità e raccomanda di rispettare i riferimenti posti sull'etichetta del prodotto onde evitare insuccessi nella fase di presa di impronta e successiva protesizzazione. Quali viti di serraggio dei componenti assemblati, si raccomanda di usare esclusivamente le viti VT-SOL, in quanto progettate e realizzate per assicurare compatibilità con l'impianto a cui si riferiscono e a tutti gli accessori del sistema SOL®.

Controindicazioni

L'utilizzo delle componenti protesiche SOL® realizzate in titanio non presenta particolari controindicazioni. Si consiglia sempre una verifica preliminare con controllo manuale e visivo della tenuta degli accoppiamenti dei dispositivi transfer. Si richiamano comunque alcune controindicazioni generalmente previste quali:

Si possono riscontrare anche casi allergia ai materiali utilizzati, titanio e PMMA. (utilizzato per CAP-SOL , OC-SOL, OC-MED, OC-VAR e APPL-SOL) Sconsigliato l'uso delle componenti protesiche SOL® in pazienti poco propensi alla collaborazione, che facciano abuso di droghe e alcool o che presentino una situazione di cattiva igiene orale.

Istruzioni e modalità d'uso

Prima dell'inserimento in bocca, i pilastri transfer protesici devono essere accuratamente puliti e sterilizzati. Dovendo procedere allo smaltimento delle componenti dopo il loro utilizzo, per vie convenzionali, è necessario effettuarne nuovamente la pulizia e la sterilizzazione. Gli accessori protesici della linea SOL® : CAP-SOL, OC-SOL, OC-MED, OC-VAR sono monouso; questo permette di ridurre il rischio di deformazioni o potenziali danneggiamenti meccanici; il loro riutilizzo è da considerarsi uso improprio e può compromettere il lavoro di riabilitazione implanto – protesica. Gli accessori metallici finalizzati alla presa di impronta LINK-SOL, VT-SOL e TR-SOL sono riutilizzabili fino a 20 utilizzi per l'operazione di sola presa di impronta ; in ogni caso questi devono sempre essere verificati prima di ogni successivo riutilizzo con un test manuale di tenuta dell'accoppiamento e valutando eventuali segni, graffi o deformazioni. I componenti protesici LINK-SOL, VT-SOL e TR-SOL devono essere puliti sanificati e sterilizzati prima del loro utilizzo ; i tappi di guarigione TGDM-SOL e i monconi provvisori pre assemblati MP-SOL applicati in sito dopo la presa di impronta devono pure devono essere puliti sanificati e sterilizzati prima del loro utilizzo ; in quanto componenti protesici provvisori non possono più essere riutilizzati. Per questo motivo anche questi accessori protesici sono identificati come monouso nella etichetta prodotto.

Scadenza

Non sono previste particolare condizioni di conservazione anche se è comunque sempre preferibile conservare in luogo fresco e asciutto e non esporre il prodotto a fonti dirette di calore o ai raggi solari.

Importanti informazioni sui prodotti

Ingaggiare il trasduttore L-SOL dopo avere infilato la vite sullo stesso con la geometria dell'impianto e dopo averlo dotato per ragioni di comodità e sicurezza dell'accessorio APPL-SOL serrare la vite manualmente o con utilizzo di chiave dinamometrica fino a 15 N*cm. In ogni caso non debbono essere mai superate le indicazioni del Fabbricante dell'impianto stesso. Applicare la campana TR-SOL sul trasduttore assicurandone l'accoppiamento con una buona pressione manuale o aiutandosi con uno spingi bande ortodontico, scegliendo il posizionamento attraverso il grado di rotazione più opportuno. In alternativa l'assieme L-SOL + VT-SOL + TR-SOL (trasduttore LINK - vite VT-SOL - campana TR-SOL) può essere pre assemblato preliminarmente alla applicazione sull'impianto. In entrambi i casi deve essere utilizzato per l'avvitamento solo il cacciavite dedicato. Applicare sulla campana transfer la cappetta CAP-SOL per favorire la presa di impronta. Dopo l'utilizzo per la presa di impronta i componenti costituenti l'assieme possono essere disaccoppiati manualmente, utilizzando guanti di cotone o nitrile o lo specifico accessorio universale TB-SOL per favorirne il lavaggio e la sterilizzazione necessari prima che i componenti LINK, VT e TR possano essere riutilizzati. I componenti OC-SOL, OC-MED e OC-VAR servono per il controllo della relazione intermascellare. OC-SOL è costituito da una cappetta complementare nella forma rispetto alle campane SOL e da un piattello con fori atti a ricevere in accoppiamento le parti OC-MED (rialzo orizzontale) oppure OC-VAR (rialzo inclinante). La composizione in assieme deve garantire uno spazio/distanza nei confronti del contatto con i denti dell'arcata antagonista di circa 1,5-2 mm. Questo spazio permette la compensazione con materiale siliconico o altri materiali che non siano passibili di modificazioni dimensionali. Il componente OC-SOL va scelto tra le due versioni a disposizione e applicato e tolto sempre in senso verticale. Una volta inserito sul dispositivo TR-SOL, non va mai forzato per correggerne l'orientamento. CAP-SOL, OC-SOL, OC-MED e OC-VAR sono da considerarsi esclusivamente dispositivi monouso. LINK-SOL, VT-SOL e TR-SOL si debbono svitare e delicatamente togliere dal cavo orale, accoppiare con l'analogo originale dell'azienda implantare di riferimento, collocare nell'impronta e successivamente inviare al laboratorio. Sono disponibili anche il tappo di guarigione sagomato TGDM e il dispositivo MP-SOL da utilizzare quale vite di guarigione e moncone provvisorio per il fissaggio intraorale della protesi qualora si scelga di non utilizzare gli accessori originali in dotazione all'impianto. I componenti protesici provvisori TGDM e MP-SOL non possono più essere riutilizzati. Il riutilizzo implica possibili rischi di infezioni crociate e perdita di funzionalità. I dispositivi della SODIM s.r.l. sono destinati all'uso esclusivo di professionisti qualificati e l'azienda non si assume nessuna responsabilità per danni derivanti da un utilizzo improprio.

Pulizia e sterilizzazione del prodotto

I processi di pulizia e sterilizzazione hanno lo scopo di salvaguardare la salute dei pazienti e del personale che lavora nello studio.

Pulizia

può essere effettuata manualmente con acqua calda ed un apposito detergente neutro non corrosivo, usando spazzolini di plastica o nylon (non usare mai spazzolini metallici) per rimuovere eventuali residui delle lavorazioni.

Avvertenze particolari

Per garantire una ottima adesione delle cappette CAP-SOL al materiale di impronta stendere sempre dell'adesivo sulle stesse prima della presa d'impronta. Qualora in mancanza dell'adesivo le cappette dovessero rimanere sul transfer/moncone anziché nell'impronta, liberare il foro del componente con una fresa a rosetta tenendo pressata con un dito la cappetta, svitare il tutto e continuare il procedimento. Non usare mai pinze o altri strumenti. Le tolleranze dei componenti la sistematica SOL® sono controllate in maniera raffinata. Se svitando l'assieme SOL, il medesimo non si separa dall'impianto, ricercare il problema nel rapporto tra le parti protesiche e le strutture anatomiche (osso). Nell' operazione di disaccoppiamento dei componenti metallici per pulizia e sterilizzazione usare l'apposito strumento universale TB-SOL o aiutarsi con del tessuto. Non usare mai strumenti che possano danneggiare la qualità dei dispositivi. L'operazione di lavaggio manuale è efficace se eseguita con la massima cura. La pulizia può essere effettuata anche in vasche ad ultrasuoni in modo più veloce e sicuro immergendo totalmente i dispositivi nel liquido di lavaggio e seguendo i tempi consigliati dal costruttore dell'apparecchio. Sostituire la soluzione di lavaggio alle scadenze raccomandate dal produttore. Dopo II trattamento ad ultrasuoni risciacquare accuratamente per rimuovere la soluzione di lavaggio. Subito dopo II risciacquo, prima della sterilizzazione, ispezionare ed asciugare.

Sterilizzazione

Ricordiamo anzitutto che la sterilizzazione non sostituisce la pulizia. La sterilizzazione è un processo atto ad eliminare i microorganismi e deve essere effettuato con la massima cura dopo la pulizia. I metodi di sterilizzazione più comuni ed efficaci, sono i seguenti:

Attenersi sempre, comunque, alle istruzioni fornite dal fabbricante dell'apparecchiatura.

Smaltimento

Prima di procedere allo smaltimento per le vie convenzionali dei dispositivi utilizzati è opportuno venga effettuata pulizia e sterilizzazione degli stessi.

Prodotto da:

SODIM S.r.l.
Via Magistrini, 27
28015 Momo (NO)
C.F. e P.I. 02385190034
Tel sdpic 0039 0321 926869
cell 0039 366 3105761
SODIM.SRL@PEC.IT

Fabbricante Articolo Lotto Avvertenze Leggere le istruzioni Monouso Non sterile

I componenti "SOL" sono brevettati e SOL® è un marchio registrato.